Laboratori nelle scuole
Fin dal 2011, Il Giardino delle Ore porta avanti diversi percorsi teatrali (sia in collaborazione con istituti scolastici, istituzioni, centri estivi, altre associazioni, sia in maniera indipendente) che hanno come fondamento l’incontro con il teatro come stimolo alla relazione, ma soprattutto come possibilità di confronto con la propria espressività e creatività unica e importate.
I nostri laboratori sono adatti a bambini e ragazzi dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado.







IL LABORATORIO
I laboratori del Giardino delle Ore mantengono un forte significato pedagogico perché amplificano il “sentire” emotivo dell’allievo, lo aiutano a emergere e mostrarsi con libertà. I principali temi trattati sono fisicità, energia, relazione, voce, ritmo, musicalità, scrittura creativa. Il laboratorio si conclude con la messa in scena di uno spettacolo che vedrà bambini e ragazzi impegnati con il formatore o la formatrice nella costruzione di un saggio, ulteriore prova di capacità di relazione con palcoscenico, compagni e pubblico.
Ogni laboratorio si compone in genere di 10 incontri settimanali durante i quali viene affrontato il tema proposto, con attività mirate che includano momenti di riflessione oltre al lavoro teatrale su corpo, voce e spazio.
Rispettando l’unicità e la creatività di ogni bambino, il lavoro mira a far lavorare la classe come un gruppo; si impara quindi a stare in ascolto dell’altro, a entrare in relazione coi compagni e a prendere decisioni in comunità.









IL TEMA
Ogni laboratorio può svilupparsi attorno a un tema scelto insieme ai docenti; il percorso viene quindi delineato per prevedere lo studio creativo del tema scelto nelle sue più diverse declinazioni, approcciandolo dai molti punti di vista che il teatro rende disponibili. Su questo tema gli allievi verranno stimolati affinché possano essere loro stessi autori e attori del lavoro. Particolare importanza sarà data all’approccio fisico, allo studio del corpo, delle dinamiche di movimento di insieme, dei ritmi e delle diverse energie che attraverso il nostro corpo possiamo mettere in atto.









GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Oltre all’obiettivo finale della messa in scena di un saggio da parte dei bambini, il laboratorio prevede il raggiungimento di una serie di obiettivi formativi trasversali.



superamento delle difficoltà di relazione
progressiva maturazione di sé e del proprio rapporto con il mondo esterno



superamento delle difficoltà espressive di base
arricchire il lessico di base, approfondire e maturare le capacità espressivo-comunicative



favorire la socializzazione e il rispetto reciproco in un gruppo di pari



utilizzo consapevole del linguaggio verbale in un contesto teatrale
comunicare con codici verbali nuovi



utilizzo funzionale ed espressivo di codici non verbali
musicali, scenografici
I FORMATORI
I laboratori saranno guidati dai formatori del Giardino delle Ore (professionisti della formazione e delle scene) coordinati da Simone Severgnini.



SIMONE SEVERGNINI
Laureato in Scienze della Comunicazione, diplomato a Grock Scuola di Teatro, Milano.
Attore, drammaturgo, regista e cantante, formatore teatrale.



TOMMASO SEVERGNINI
Laureato in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale, insegnante di inglese, spagnolo e canto moderno.
Cantante, polistrumentista, compositore, formatore.



FILIPPO ANTONIO PRINA
Laurea Magistrale in Recitazione alla Manchester Metropolitan University, biennio di teatro fisico in Polonia con Song of the Goat.
Formatore, attore, scenografo.
CHIEDI INFORMAZIONI PER LA TUA SCUOLA