
CHI SIAMO
Il Giardino delle Ore nasce nel 2011 grazie a un gruppo di attori professionisti e di appassionati di teatro legati al territorio erbese, desiderosi di sviluppare a Erba un centro di interesse e di ricerca teatrale, con un proprio pubblico interessato, formato ed educato all’attività teatrale.
L’obiettivo è quello di coltivare, nella vita delle persone che orbitano attorno al Giardino delle Ore, un tempo di qualità. Attraverso l’arte, possiamo incontrare la più importante delle compagne di vita: la felicità!
COSA FACCIAMO
- Stagione
Incursioni Teatrali - Festival
ArtiGiano - Corsi di teatro
Scuola Giardino - Produzioni
Teatro ragazzi, teatro serale, teatro musicale - Progetti
Progetto LAIVin, laboratori, Palcoscenico Giovani
IL TEAM
Direzione artistica | Simone Severgnini (direzioneartistica@ilgiardinodelleore.com)
Contabilità e amministrazione | Matteo Castagna
Comunicazione e grafica, docente corsi adulti | Filippo Antonio Prina (comunicazione@ilgiardinodelleore.com)
Segreteria scuola e biglietteria | Alessandra Mornata (scuola@ilgiardinodelleore.com)
Distribuzione | Giulia Pellizzoni (distribuzione@ilgiardinodelleore.com)
Segreteria organizzativa e bandi | Marta Frigerio (organizzazione@ilgiardinodelleore.com)
Docente corsi adulti | Maria Cristina Stucchi
Musiche, docente corsi di Canto Moderno | Tommaso Severgnini
LA STORIA
2011 – Nasce l’Associazione Culturale e Teatrale Il Giardino delle Ore.
2011 – Parte la prima stagione teatrale del Giardino delle Ore, che prenderà il nome di Incursioni Teatrali.
2013 – Nasce Scuola Giardino con l’avvio del primo anno di corso.
2015 – Il Giardino delle Ore entra a far parte di Associazione ETRE, network che raccoglie residenze teatrali e multidisciplinari con sede in Lombardia.
2017 – Nasce ArtiGiano, festival estivo che porta il teatro nei luoghi più pittoreschi e meno convenzionali dell’erbese e delle aree limitrofe.
2018 – Il Giardino delle Ore diventa partner del Progetto Laivin e comincia a svolgere il ruolo di antenna per la provincia di Sondrio.
2018 – Nasce Bando Udienze, attraverso il quale Il Giardino delle Ore sostiene una produzione in residenza mettendo a disposizione musiche originali, consulenza drammaturgica e registica, spazio prove e una replica a cachet.
2018 – La seconda edizione di ArtiGiano vede la partecipazione di più pubblico e più comuni, aprendo i cancelli di ville e parchi storici.
2019 – La terza edizione di ArtiGiano si arricchisce di luoghi del cuore e spettacoli nel verde.
2020 – Il Giardino delle Ore entra a far parte di Progetto C.Re.S.Co.
2020 – La quarta edizione di ArtiGiano riporta il pubblico erbese a teatro con spettacoli esclusivi e nuove forme di fare arte.