
2 PER MILLE 2021
Con il 2 per mille al Giardino delle Ore puoi sostenere la cultura sul tuo territorio.
Cos’è il 2 per mille?
Il 2 per mille è la quota dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che un contribuente può destinare con la dichiarazione dei redditi a favore di associazioni culturali senza scopo di lucro.
Il 2 per mille è una forma di sostegno al mondo non profit culturale che, a differenza delle donazioni, non comporta nessuna spesa aggiuntiva per il cittadino.
Come fare
Per destinare il tuo 2 per mille al Giardino delle Ore devi seguire questi tre passaggi:
- Cerca nel modulo della dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CU) la sezione denominata Scelta per la destinazione del due per mille dell’Irpef;
- Inserisci il codice fiscale del Giardino delle Ore nell’apposito spazio denominato Indicare il codice fiscale del beneficiario;
- Metti la tua firma nel riquadro sotto la dicitura Associazione culturale.
Associazione Culturale e Teatrale Il Giardino delle Ore
Codice Fiscale: 93012810136



Perché sostenerci?
Il Giardino delle Ore è un’associazione culturale senza scopo di lucro e che lavora per promuovere la cultura sul territorio di Erba e dei comuni limitrofi.
Scegliere di devolvere il 2 per mille al Giardino delle Ore equivale a sostenere tutte le nostre attività!
- Produzione di spettacoli
- Stagione invernale
- Festival ArtiGiano
- Scuola Giardino
- Laboratori scolastici
Sostieni la cultura sul tuo territorio, sostieni Il Giardino delle Ore!
Associazione Culturale e Teatrale Il Giardino delle Ore
Codice Fiscale: 93012810136
Vuoi avere più informazioni sulla nostra attività e su quello che facciamo? Scrivici a info@ilgiardinodelleore.com.
Cose da sapere sul 2 per mille
Il 2 per mille è la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
Tutte le persone fisiche residenti in Italia (anche persone extracomunitarie con regolare permesso di soggiorno e lavoro) che abbiano maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione.
No. Si può esprimere solo una preferenza e inserire il codice fiscale di un solo ente beneficiario.
I contributi verranno ripartiti in modo proporzionale tra tutti gli enti beneficiari del 2 per mille.
Il contributo andrà direttamente allo Stato, che deciderà come utilizzarlo.
No. Il e per mille si riferisce esclusivamente all’IRPEF, cioè alle persone fisiche. Un imprenditore può quindi scegliere di destinare il 2 per mille dei suoi redditi personali.
Anche i cittadini esonerati dalla presentazione del modello CU (ex CUD) possono destinare il proprio 2 per mille utilizzando l’apposito modulo allegato alla Certificazione Unica.
Sì: lo Stato non trasferisce i dati anagrafici dei contribuenti che hanno espresso la scelta, quindi i beneficiari non hanno modo di risalire all’identità di chi ha devoluto il 2 per mille.