L’Arte dell’Incontro
ENTRA NELLA FAMIGLIA GIARDINO!
Il Giardino delle Ore è una famiglia di persone che amano coltivare insieme l’abitudine a un tempo di qualità promuovendo l’arte teatrale come fonte di benessere.
Teatro è benessere psicofisico: benessere per chi lo fa ma anche per chi lo vede; benessere in sala prove, sul palco, in platea.
I nostri laboratori di teatro sono palestre dove bambini e ragazzi allenano la propria sensibilità e il proprio ascolto degli altri e di se stessi.
I nostri spettacoli sono spunti di riflessione sotto forma artistica. I nostri eventi sono occasioni di incontro e scambio.
Il nostro progetto Accademia F.Ar.M. offre possibilità di scambio e crescita attraverso il teatro, la danza e il canto.
Il nostro progetto ArtiGiano agisce sul territorio con un’operazione comunitaria di incontro tra chi è sul palco e chi è in platea e alimenta il senso di appartenenza a una comunità pensante e attiva.
LA FAMIGLIA GIARDINO
Entra nella famiglia Giardino partecipando ai nostri progetti e alle nostre attività!
Entra a far parte di una comunità di persone che lavorano insieme per coltivare la qualità del proprio tempo e per raccontare il nostro territorio attraverso le arti performative.
I PROGETTI IN CORSO

L’Arte dell’Incontro: alla riscoperta del dono PER la cultura
Un progetto di attivazione della cultura del dono per la cultura promosso dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
Partecipa anche tu al progetto con una donazione!
Sotto le Stelle del Licinium
Un progetto triennale che riceve il sostegno di Fondazione Cariplo e della stessa Fondazione Provinciale della Comunità Comasca come intervento emblematico provinciale.







ARTIGIANO 2023
La settima edizione del festival di arti performative che racconta il territorio dell’Erbese, il quale va in scena sia come palcoscenico sia come attore. Parte del progetto Sotto le Stelle del Licinium, ArtiGiano è sostenuto da Fondazione Cariplo e dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.



LA FAMIGLIA GIARDINO TI ASPETTA!
DONA ORA
CON CARTA O PAYPAL



CON BONIFICO
Beneficiario: Fondazione Provinciale della Comunità Comasca
Causale del versamento: L’Arte dell’Incontro: alla riscoperta del dono per la cultura
BCC CANTU’: IT96U0843010900000000260290
BCC BRIANZA E LAGHI: IT61B0832910900000000300153
BCC LEZZENO: IT73V0861851410000000008373
INTESA SANPAOLO: IT56H0306909606100000128265
POSTE ITALIANE: IT23U0760110900000021010269
UNICREDIT: IT86P0200810900000102337656
CON BOLLETTINO POSTALE
Beneficiario: Fondazione Provinciale della Comunità Comasca
Causale del versamento: L’Arte dell’Incontro: alla riscoperta del dono per la cultura
Conto corrente 21010269
Lascia i tuoi dati per la ricevuta fiscale della donazione a questa pagina.


